La prima lezione di yoga: cosa aspettarsi?

Tutti parlano di yoga nel tuo intorno ma tu non lo hai mai praticato. Fino al giorno in cui decidi di non recitare più la parte passiva nelle conversazioni dal tono olistico con amici e colleghi e decidi di andare a quella prima lezione di yoga che tutti assicurano ti cambierà la vita.

La prima lezione di yoga: cosa aspettarsi? Niente! Esatto, leggi bene. La risposta è niente aspettative. Qualunque idea che tu ti sia potuta fare dello yoga prima di provare a praticarlo e approfondirlo, pur avendo letto libri e guardato numerosi video tutorial in giro per il web, quella idea fondata potrebbe essere il seme di un primo approccio allo yoga sbagliato.

Un consiglio? Prova con la mente e il cuore ad aprirti a nuove esperienze. Sii pronto a ricevere e a donare. Sii pronto a conoscere nuove persone, a vivere nuove sensazioni, a conoscere sempre di più parti di te che non conoscevi (questo include anche muscoli che non sapevi di avere 🙂 ).

Intanto, volevo condividere con te quello che per me non è yoga:

  • Yoga non è ginnastica: le asana costituiscono solo uno degli 8 passi dello yoga. Prima di arrivare alle asana si dovrebbero conoscere gli Yama e i Niyama. Ma io stessa iniziai lo yoga avvicinandomi alla pratica fisica, quindi sicuramente sarà così anche per te.
  • Yoga non è una religione: pur essendo associato spesso al Buddhismo e all’Induismo, lo yoga non è una religione. Lo yoga è un percorso di vita, un viaggio verso il sè che ti porta alla conoscenza di chi sei veramente, un cammino che, se seguito, ti conduce alla corretta percezione.
  • Yoga non è una moda. Anzi, mi correggo, non dovrebbe essere una moda. Iniziarsi nello yoga significa decidere di percorrere un proprio percorso spirituale. Non praticare perché tutti praticano. Anche se personalmente riesco a vedere un lato positivo nella “moda dello yoga” perché tante persone si avvicinano a questo mondo, in principio, seguendo una tendenza; proseguono poi perché scoprono qual è il significato profondo di questa meravigliosa disciplina.

Dopo che hai letto cosa non è lo yoga, condivido con te il secondo Sutra di Patanjali:

Yoga Sutra 1.2 yogaḥ-citta-vṛtti-nirodhaḥ

ovvero “lo yoga quieta (nirodha) i vortici (vṛtti) della mente (citta)”

Ora non ti resta che prendere un tuo tappetino (sceglilo con cura, ti accompagnerà in un lungo viaggio) e andare incontro al tuo yoga senza aspettarti niente, ma con la consapevolezza che donerai e riceverai tutto.

Namastè

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑